I trulli (clicca qui per saperne di più) sorgono su un appezzamento di terra rossa fertile, esteso poco più di un ettaro, sul quale trovano dimora ulivi, melograni, mandorli, noci, peri e albicocchi. Nel fondo ci sono le grandi cinque querce che danno il nome alla nostra terra, con cespugli rustici tipici della macchia mediterranea: roverella, mirto, fillirea e alberi giovani di eucalipto, acacie, lecci e altre piante.
Sono collocati in una contrada di Martina Franca (provincia di Taranto), denominata Cerrosa, al centro della Valle d'Itria a poca distanza da Alberobello, Locorotondo, Cisternino (Latitude - Longitude: 40.742546, 17.309556). E' una località con forte vocazione turistica, dove si organizzano eventi musicali, elaio-enogastronomici e culturali di elevata qualità.
Il borgo è abitato tutto l'anno da persone molto discrete così la loro vicinanza non è mai un problema, anzi può essere l'occasione per apprezzare la proverbiale ospitalità del luogo.
I trulli presentano due unità abitative, fra loro collegate ma assolutamente indipendenti.
I trulli che si offrono per l'accoglienza sono composti da tre coni; ognuno corrisponde ad un ambiente:
- La camera da letto: è dotata di un letto matrimoniale, di una comoda cassettiera e di uno specchio a tutt'altezza. Nascosto da una fresca e morbida tenda di lino, vi è un passaggio che porta al collegamento fra i trulli. Tale passaggio é chiuso da una porta che di fatto divide i trulli degli ospiti da quelli padronali.
Questo spazio può essere vantaggiosamente adoperato come armadio e per riporre le valigie o altri oggetti. La stanza è chiusa dall'esterno da una porta possente di quercia restaurata con gli antichi sistemi utilizzati per le cerniere, le serrature e la ferramenta di fine Settecento. A disposizione lenzuola ricamate e termocoperta.
- ll focolare: è il luogo dedicato al ristoro. Presenta su un lato l'angolo cottura, fornito di cucina a quattro fuochi, lavello ad una vasca e un frigorifero classe A++ molto silenzioso. Nella zona di passaggio, fra la camera da letto e il focolare, è installato un tavolo d'ulivo che può essere piegato quando inutilizzato. L'angolo cottura è illuminato da una piccola finestrella che incornicia un bellissimo e colorato albero di melograno posto all'esterno a vista. Il focolare durante i pomeriggi intercetta con il suo camino la luce del tramonto che riflessa all'interno dona alla muratura in pietra calcarea delle tenui tonalità aranciate. Sono disponibili stoviglie, biancheria, piccoli elettrodomestici e dispensa ben rifornita. Offerti anche olio evo e frutta di nostra produzione.
- Il bagno: è molto comodo, luminosissimo con piatto doccia. Disponibili biancheria e asciugacapelli.
All'interno potrete trovare:
- un televisore LCD con antenna portatile, lettore DVD e Wi-Fi pocket.
- a disposizione degli ospiti dei libri e delle riviste dedicate alla Puglia e alla cultura dei trulli, ricche di informazioni utili per le vostre vacanze.
- la lavatrice, l'aspirapolvere, il ferro e l'asse da stiro, calorifero portatile, le biciclette e il materiale di consumo e di pulizia sono disponibili a richiesta.
Se riuscite a ritagliare un po' di spazio al mare, alle visite, agli spettacoli, alle feste, sagre ed eventi di cui è ricca l'estate della Valle d'Itria, si consiglia di trovare anche il tempo per oziare nei caldi pomeriggi al suono delle cicale o di immergere lo sguardo nella volta stellata incredibilmente brillante delle notti pugliesi.